Percorsi storico/culturali

Tre percorsi per visitare Valeggio
Vuoi approfondire il patrimonio storico-culturale di Valeggio sul Mincio durante la tua visita? Ti proponiamo tre percorsi: medievale, sacro e architettonico.
L’itinerario è composto da 15 punti di interesse tra beni storico-artistici e gli edifici di maggior pregio della nostra cittadina, dislocati tra il centro storico e i dintorni. Davanti a ciascun punto, troverai un totem che ne racconterà le curiosità, le peculiarità e la storia in italiano, inglese e tedesco.
I tre percorsi sono integrati con le nuove tecnologie: attraverso un QR code, potrai accedere a contenuti sempre aggiornati comodamente dal tuo smartphone, per un’esperienza di visita facile e piacevole. E ora vediamo come si sviluppano gli itinerari:
ITINERARIO MEDIEVALE
Valeggio sul Mincio annovera nel suo patrimonio architettonico imponenti vestigia medievali. Dal Castello Scaligero al Ponte Visconteo, dai mulini ad acqua, alla corte regia, puoi passeggiare nella storia di Valeggio, ammirando scenari suggestivi e monumenti unici.
1-RUDERI DELLA TORRE SCALIGERA
2-CASTELLO DI VALEGGIO
3-CASTELLO DI BORGHETTO
4-GUADO E CORTE REGIA
5-PONTE VISCONTEO
ITINERARIO SACRO
L’elemento che più caratterizza i piccoli borghi italiani è sicuramente la presenza di numerosi campanili. A Valeggio sul Mincio si trovano chiese dalle origini antiche e dallo stile insolito, nel centro storico, a Borghetto sul Mincio e nelle campagne.
6-CHIESA DI SAN PIETRO e Oratorio del Santissimo
7-CHIESA DI SAN MARCO
8-CHIESA DI SANTA LUCIA
9-CHIESA DI SAN GIOVANNI
10-CHIESA DI SAN GIUSEPPE
ITINERARIO ARCHITETTONICO
A Valeggio trovi testimonianze dell’epoca barocca, del neoclassico ottocentesco, e del liberty del primo Novecento. Eleganti palazzi e ville signorili arricchiscono le vie del centro e si circondano di giardini fra i più belli d’Europa.
11-PALAZZO MUNICIPALE E PIAZZA
12-CASA NATALE DOMENICO E JACOPO FORONI
13-VILLA ZAMBONI
14-PALAZZO GUARIENTI
15-VILLA MAFFEI – SIGURTÁ
Questo progetto di percorsi storico-culturali è stato realizzato dall’Associazione Percorsi Valeggio, in collaborazione con il Comune di Valeggio sul Mincio e IAT- Pro Loco Valeggio, avvalendosi della consulenza storica di Cesare Farinelli, grande appassionato di storia locale.