Territorio
Presso l’ufficio IAT Pro Loco Valeggio sono in distribuzione le mappe di Valeggio sul Mincio, contenenti indicazioni sui principali luoghi da visitare nella nostra cittadina, l’elenco di ristoranti, alberghi e altre strutture ricettive. Un sintetico stradario con indicati i principali parcheggi e una serie di numeri utili. In abbinamento, troverete una pratica brochure, disponibile anche in inglese e tedesco, con un itinerario storico, per poter toccare i principali punti di interesse di Valeggio.
Sono disponibili le mappe dei percorsi ciclabili delle Terre del Custoza, in 3 lingue ita-en-d; la mappa della ciclabile Peschiera-Mantova e del basso Mincio e della Ciclopista delle Risorgive. Troverete anche le mappe della provincia di Verona, del Lago di Garda, delle zone di produzione vinicole del Veneto. Abbiamo anche cartine della città di Verona e del Lago di Garda. Per chi chiede cartine e mappe di territori più vasti, come la regione, il nord Italia o l’intero Paese, suggeriamo di rivolgersi in edicola o in cartolibreria.
Parco Giardino Sigurtà
Non tutti hanno la percezione di dove sia esattamente il Parco Giardino Sigurtà: il fatto che sia un parco di così vaste dimensioni, potrebbe farvi pensare che si trovi collocato fuori paese. Quando scoprirete che in realtà l’ingresso è facilmente raggiungibile a piedi dal centro, e dalle fermate degli autobus, ne resterete piacevolmente sorpresi!
Suggeriamo sempre di prevedere un minimo 2 ore per una buona visita, che riesca a dare una soddisfacente visione d’insieme del Parco: siamo sicuri che poi vi tratterrete molto di più!
No, purtroppo i cani non possono accedere al Parco, ad eccezione dei cani guida che accompagnino i non vedenti. Ma per i padroni di cani che non vogliono rinunciare alla visita del Parco, sono attive le convenzioni con due pensioni per gli amici a 4 zampe. Info in biglietteria.
Da vedere
Di solito suggeriamo una passeggiata che, partendo dal centro, tocca i principali punti di interesse del paese. Dalla parrocchiale di San Pietro in Cattedra, di cui colpisce l’insolita facciata con il portale in bronzo, realizzato nel 2006, in occasione del 200° della consacrazione, proseguiamo lungo via Roma, fino ad arrivare in piazza Carlo Alberto, con il vecchio pozzo e il Palazzo Municipale, dove si trova anche l’ufficio IAT. Da qui, per via Antonio Murari, passiamo davanti a Palazzo Guarienti oggi sede della Biblioteca. Qualche centinaio di metri più avanti, in via Cavour, c’è il Parco Giardino Sigurtà. Nell’anno 2018, il Giardino ha festeggiato i 40 anni di apertura al pubblico. Svoltiamo a destra, in via Circonvallazione Maffei, e arriviamo a Villa Sigurtà, fastosa residenza estiva dei Conti Maffei. Davanti al cancello d’ingresso, via Giuseppe Verdi ci porta in Piazza San Rocco, dove di fronte vediamo il Teatro Smeraldo, nei mesi invernali, sede di una rassegna di commedie, musical e concerti. Sulla destra, via san Rocco va verso Borghetto. Ma prima di scendere al piccolo borgo sul fiume, sulla sinistra, una stretta stradina in ciottoli, via degli Scaligeri, sale fino al Castello Scaligero, fortezza simbolo del paese e impareggiabile punto panoramico. Da qui, imbocchiamo lo stretto sentiero a gradoni che scende per la collina e arriva a Borghetto.
Valeggio sul Mincio riesce da solo a riempire egregiamente un fine settimana, ma per chi si trattiene più giorni è utile segnare altri punti di interesse della zona. Le città d’arte di Verona e Mantova – ma non dimentichiamo anche Brescia, facilmente raggiungibile in treno – sono di sicuro la prima offerta, assieme alle più note località del Lago di Garda, ma dobbiamo tenere conto che chi sceglie per un soggiorno una località minore, come la nostra, generalmente ha già visitato le mete di maggior richiamo turistico e preferisce andare in giro per piccoli borghi e paesi. E’ quello “slow tourism” cui fa riferimento, nella presentazione delle sue finalità, anche il Club dei Borghi più Belli d’Italia: un turismo non frenetico, non “mordi e fuggi”, ma un turismo che, al contrario, assapora paesaggi semplici e comuni, vita normale, cultura locale, perchè “le cose belle sono lente” (cit.da “Pane e tulipani”- S.Soldini 1999). Il nostro ufficio è solito segnalare, tra i luoghi da visitare nei dintorni: Villafranca, Custoza e il Museo dell’Ossario, Castellaro Lagusello, Solferino e la Rocca “Spia d’Italia”, Castiglione delle Stiviere, patria di San Luigi Gonzaga e sede del Museo Internazionale della Croce Rossa; San Martino della Battaglia con la sua caratteristica Torre tonda (completamente ristrutturata per il 150° dell’Unità d’Italia), da cui si ammira uno splendido panorama sulle Colline Moreniche, e l’annesso Museo del Risorgimento. Per un fuori-porta di più ampio raggio, Salò e Gardone Riviera con il Vittoriale, la casa-museo di Gabriele D’Annunzio, l’Isola del Garda. Un bel diversivo potrebbe essere visitare alcune delle località del Lago di Garda con una gita in battello www.navlaghi.it.
Il castello
Al Castello Scaligero di Valeggio si sale solo a piedi:si ha la possibilità di accedere in auto solo chi è munito di contrassegno invalidi. L’accessibilità per i disabili è fattibile, limitatamente al piazzale e al cortile degli spettacoli, anche se un po’ scomoda, soprattutto per chi è costretto a spostarsi in sedia rotelle, a causa del ciottolato del piazzale, che dà un effetto di strada sconnessa, che potrebbe disturbare.
Il cortile principale del castello è aperto tutti i giorni dell’anno, dalle 10.00 alle 19.00, mentre le Torri sono aperte da fine Marzo a fine Ottobre, il Sabato, la Domenica e i Festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (orari soggetti a variazioni in ragione della stagionalità e delle condizioni meteo). Il costo è di 2 Euro a persona, gratis fino ai 13 anni.
Borghetto
Come già abbiamo detto per il Parco Giardino Sigurtà, capita spesso che i visitatori pensino che Borghetto si trovi molto più distante di quello che in realtà è. Sottolinearne la vicinanza – meno di 1 km – precisare che il percorso è sempre su marciapiede e poi attraverso i giardini pubblici, che molti valeggiani la fanno come salutare passeggiata quotidiana, ci permette di suggerire un approccio pedonale al paese, che in certi giorni di grande afflusso proprio non guasta.
A Borghetto si possono vedere solamente le ruote dei vecchi mulini, mentre gli stabili che una volta ospitavano i macchinari dell’attività molitoria ora, dopo le ristrutturazioni, sono stati destinati ad altre attività turistiche (ristorazione, commercio,ospitalità). Alcune strutture hanno conservato al loro interno altrettanti componenti dei vecchi ingranaggi.
Gusto
C’è una cosa che abbiamo e che tantissimi chiedono: i Tortellini di Valeggio. Possiamo quasi dire che la nostra notorietà turistica è cominciata da questo piccolo fagottino di pasta ripiena, occasione e pretesto per scoprire poi il territorio che l’ha creato. Prima venivano a mangiarli, poi hanno cominciato a comperali, ora desiderano anche vederli impastare. In questi tempi in cui i talent dedicati alla cucina impazzano e pentole, fornelli e mestoli sono delle icone di stile, al nostro ufficio viene spesso chiesto se sia possibile visitare i laboratori di pasta fresca, per vedere com’è la lavorazione o partecipare anche a qualche laboratorio per realizzarli in prima persona. Mettiamo in evidenza alcuni aspetti delicati di questa attività: i laboratori sono zone ad accessibilità ristretta, per ovvi motivi igienico sanitari e di sicurezza e non tutti i pastifici hanno ambienti strutturati per ospitare questo tipo di visite. Vi suggeriamo quindi di contattare direttamente le singole attività, per concordare con loro tempi, modi e condizioni.
Per il vino è più semplice. Quasi tutte le cantine hanno la possibilità di accogliere ospiti per la degustazione e la vendita diretta. Presso il nostro ufficio è in distribuzione un depliant che raccoglie i contatti di quasi tutte le cantine vinicole di Valeggio sul Mincio, con indirizzi e numeri di telefono.
L’accesso alla Festa del Nodo d’Amore è consentito solo con biglietto, da prenotare e acquistare anticipatamente presso i ristoranti aderenti all’Associazione Ristoratori Valeggio. I biglietti per questo evento sono molto richiesti; è condizione di favore l’essere già clienti abituali dei ristoranti, il cui elenco completo si trova sul sito www.ristorantivaleggio.it Alcuni biglietti sono disponibili, a partire dai primi di Marzo, anche presso la Pro Loco Valeggio: la procedura di prenotazione avviene normalmente via e-mail, cui segue il pagamento tramite bonifico bancario. In caso di pioggia o cattive condizioni meteo, l’organizzazione si riserva la decisione di spostare la sede di svolgimento della festa all’interno dei ristoranti. Per questa eventualità ogni biglietto infatti è collegato ad un ristorante, che trova indicato sul retro. Tortellini e Dintorni, invece, viene organizzata tra la fine di agosto ed il primo fine settimana di Settembre. Non c’è prevendita biglietti, che vengo acquistati direttamente sul posto ed inoltre l’acceso è libero, in quanto i biglietti sono solo per i percorsi di degustazione.
Trasporti
Da Valeggio sul Mincio passano due linee autobus, che collegano il paese con Verona, Mantova e il Lago di Garda : – APAM corsa n°46, Peschiera del Garda – Mantova; transita sia nei giorni feriali che in quelli festivi. Le fermate più comode al centro sono in via san Rocco, all’altezza di via Zamboni, e in via Marconi, nel parcheggio dell’asilo parrocchiale ( APAM tel. 0376.2301 – www.apam.it ) – ATV corsa n°160, Valeggio sul Mincio – Verona; transita solo nei giorni feriali: la fermata più vicina al centro è quella in via S. Giovanni Bosco, di fronte all’autolavaggio (ATV tel. 045.8057922 – www.atv.verona.it ) Il Comune di Valeggio sul Mincio ha attivato un servizio di trenino turistico che il Sabato, Domenica e festivi collega Valeggio a Borghetto, al costo di Euro 2,00 a tratta.
Il servizio Taxi tradizionale lo troviamo nel piazzale della stazione Fs di Peschiera del Garda (045.7552348) mentre per la città possiamo contattare il Radio Taxi 24h (045.532666). a Valeggio sul Mincio è attivo inoltre un servizio NCC- Noleggio Con Conducente, molto simile al servizio che fa un taxi. Il trasporto può essere prenotato da e per l’aeroporto, le stazioni ferroviarie e altri punti di interesse, così come per una festa, una cena o magari, in estate, per un’opera all’Arena di Verona, per singolo come per piccoli gruppi.
Da Peschiera del Garda a Mantova, la ciclabile del Mincio è lunga circa 48 km; da Valeggio, circa 35 km. Capita che in tanti abbiano voglia di pedalare fino alla città dei Gonzaga, ma che abbiano timore di essere troppo stanchi per il ritorno, specie se hanno bambini al seguito. L’alternativa è il servizio Bicibus offerto dalle autolinee Apam, sulla corsa n°46, attrezzata per il caso con un carrello porta-biciclette. Questo servizio è attivo da Marzo a Ottobre, nei giorni di Domenica e festivi. Per gruppi maggiori di 8 persone, può essere prenotato anche nei giorni feriali. Per le informazioni, i dettagli ed eventuali aggiornamenti sul servizio, si suggerisce di contattare sempre APAM al numero dedicato 0376. 230339. Coloro che non vengono con la propria bicicletta, ma la noleggiano sul posto possono chiedere alla gestione del noleggio cui si sono rivolti: non sono poche infatti quelli che, a richiesta e su prenotazione, offrono anche un servizio di recupero a destinazione finale. A Borghetto ci si può rivolgere a Pedalando vai ( www.pedalandovai.it – 334.7069934 ). A Salionze è attivo il servizio Bike Rental di Mincio in bike (www.mincioinbike.it – 349.8246245).
Servizi
A Valeggio normalmente i camperisti cercano un posto vicino al Parco Giardino Sigurtà e comodo al centro paese, pertanto suggeriamo, come semplice area sosta gratuita, via Baden Powell, attorno al Parco Giochi Ichehausen. A Borghetto c’è invece il Parcheggio Virgilio, un parcheggio privato a pagamento, adatto, oltre che alle auto, anche a camper e pullman ( www.parcheggiovirgilio.it ) Per chi invece cerca un’area di sosta attrezzata, sempre a Borghetto c’è il Camper Parking Visconteo (www.camper-parking.it) oppure si può provare l’Agricampeggio dell’Agriturismo Gian Galeazzo Visconti (www.agriturismovisconti.it)
Al momento il servizio wi-fi è sospeso.
Varie
Tanti libri! All’ufficio IAT Pro Loco Valeggio, oltre ai tanti depliant promozionali sul territorio e gli eventi, brochure informative e periodici gratuiti di informazione, si possono trovare varie pubblicazioni sulla storia del paese, sull’arte e la cultura, sul folklore locale, sulla natura.
Gli argini del fiume sono davvero una passeggiata ideale da fare con il proprio cane, per gustarsi il paesaggio e la natura della valle del Mincio. Anche la ciclabile è una bella idea, ma, visto il grande passaggio di ciclisti, appassionati di jogging e pattini, si raccomanda, come da normativa specifica, il guinzaglio e, in caso di necessità, anche la museruola. Non sono da meno alcune stradine secondarie di campagna, che potete sempre trovare segnate sulle nostre mappe ciclabili.
Qui a Valeggio non ci sono centri termali. Tra i più noti e frequentati centri termali dei dintorni troviamo le storiche Terme di Sirmione, con una vista spettacolare sul Lago di Garda (www.termedisirmione.com); Villa dei Cedri a Colà di Lazise (www.villadeicedri.it); il centro sportivo delle Piscine Airone, alla Sacca di Goito (www.piscineairone.it); il parco termale di Aquardens a Santa Lucia di Pescantina (www.aquardens.it ) nel cuore della Valpolicella; Gardacqua, sulla collina sopra Garda (www.gardacqua.eu).