Solferino
Solferino

Info

Le aspre battaglie che portarono all’Unità d’Italia, il cosiddetto “Risorgimento Italiano”, si svolsero tra le dolci e miti colline moreniche del Lago di Garda…

L'Italia s'è fatta tra queste colline
Le aspre battaglie che portarono all’Unità d’Italia, il cosiddetto “Risorgimento Italiano”, si svolsero tra le dolci e miti colline moreniche del Lago di Garda, tra il 1848 ed il 1866.

Ben tre Guerre d’Indipendenza orbitarono attorno ai campanili di Custoza (Verona), San Martino (Brescia) e Solferino (Mantova), dove, tra combattimenti efferati, si mise in pratica l’idea dell’odierno “Bel Paese”, incalzando, fino alla resa, l’arcaico dominio austro-ungarico.

La Rocca di Solferino viene eretta nel 1022 sulla sommità del colle che sovrasta l’abitato. Questa altura rappresenta il punto più elevato della provincia di Mantova. 

Acquisì nel tempo valenza strategica per la sua posizione geografica che le valse nel Risorgimento l’appellativo di “Spia d’Italia”: fino al 1866 il confine di stato tra Regno d’Italia e Impero austriaco passava infatti poco lontano da questa fortezza. Nel 1866, in seguito alla terza guerra d’indipendenza, perse questa funzione per l’annessione del Veneto all’Italia.

Fu teatro della sanguinosa battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, scontro armato della seconda guerra d’indipendenza, durante la quale si affrontarono gli eserciti franco-piemontese ed austriaco, che si contesero il controllo della Rocca. La Rocca, dopo un periodo di abbandono, subì importanti restauri nel 1870, quando diventò un museo. Venne restaurata nuovamente nel 2011 in occasione del 150º Anniversario dell’Unità d’Italia.