San Leone

Info
Via Gardesana Sud, 3101 – loc. Salionze
Telefono: +39 045 7945008
Mail: [email protected]
Alloggio e colazione
Ospitalità, produzione ed enoturismo
Una magione immersa nei vigneti che coniuga ospitalità, produzione di prodotti del territorio e percorsi enoturistici
Cantina
Struttura competente nello sposare il valente aspetto produttivo con quello enoturistico, gli avventori che giungeranno nei pressi della Magione che accentra ed erompe focale orbita alla Cantina e alla Risotteria, saranno letteralmente guidati entro l’affascinante atmosfera di confezione del vino. Una letterale multivisione dalla terra alla tavola, dall’impianto della Barbatella nel nudo terreno, sin all’amorevole premura della vigna, sfinendo nell’accurata e alacre opera di trasformazione dell’Uva in mosto e dunque in Vino, col finale paziente invecchiamento e il tecnologico imbottigliamento, fino agli animosi brindisi che popolano le tavolate Valeggiane e provinciali. Birra Agreste Mora, Bionda, Chiara e Rossa, Cà dei Dossi Amaldico, Bollicino, Gold e Grolin, Prosecco Podere del Gal frizzante, Morfeo, Moscato, Rosarubens, Maso Bianco. E poi la classica sottigliezza e il viscerale fulvido dello Chardonnay Col del Tasso, colle Tomas, Eva, Germano, Tavola Bianca, Pian del Cervo e numerose altre tendenze, qualità, ritrovabili solo all’ombra della Tenuta Rizzi, e della Cantina San Leone.
Agriturismo
Immerso nei vigneti e a breve distanza dalla risotteria e dalla cantina è dotato di accoglienti stanze arredate con mobili in legno e confortevoli letti in ferro battuto, ognuna di essa con bagno privato, aria condizionata, frigo bar, tv. In alcune stanze inoltre è presente un piccolo angolo cottura. È possibile usufruire del noleggio bici ed accedere ai percorsi naturalistici del parco del Mincio verso i laghi di Mantova o verso il lago di Garda. L’agriturismo è un ottimo punto di partenza per la visita di Verona città e di tutte le sue fiere o eventi ed è a soli 90 km da Venezia.
La struttura coniuga l’aspetto produttivo con quello enoturistico. Gli ospiti, attraverso un percorso guidato, potranno passeggiare tra i filari del vigneto didattico, visitare il museo delle antiche attrezzature da lavoro e vivere l’affascinante atmosfera in cui viene prodotto il vino.
Nell’antistante giardino, mentre i più piccoli si divertono con altalene, giochi a molle e scivoli, i più grandi posso utilizzare i barbecue messi a disposizione per prepararsi una grigliata da accompagnare ai nostri vini.
Presente nella tenuta, oltre all’ampio piazzale, anche una sala riunioni da 60 posti dove aziende e privati possono organizzare incontri informativi, riunioni o eventi.
Inoltre, per i clienti che vogliono raggiungere il lago di Garda piuttosto che l’affascinante Borghetto sul Mincio o la vicina Mantova pedalando costeggiando il Mincio, è possibile il noleggio della bicicletta.