Aquardens

Info
Via Valpolicella, 63 – Pescantina (VR)
Telefono: +39 045 67067
Mail: [email protected]
Consulta la sezione Ingressi
Le terme a due passi da Verona
Immergiti in laghi termali e piante secolari
L’acqua minerale naturale che sgorga nelle vasche del Parco Termale Aquardens, a due passi dalla città di Verona, ha caratteristiche terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute con decreto del 27 giugno 2005. Gli ospiti potranno quindi associare il piacere della permanenza nel Parco ai benefici della balneoterapia termale.
In tempi remoti questa bellissima zona geografica era ricoperta dal mare; oggi la stessa acqua salso-bromo-iodica (ricca di cloruro di sodio, bromo e iodio, ma anche di calcio, magnesio e ferro) fluisce microbiologicamente pura dalla roccia fessurata della fonte di Aquardens. Grazie alle alte temperature e alla ricchezza di minerali, stimola il sistema immunitario e sviluppa proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiedemigene.
La balneoterapia è particolarmente indicata nelle patologie artro-reumatiche, dermatologiche e vascolari. Essa favorisce la guarigione da traumi come fratture, lussazioni, distorsioni e distrazioni muscolari.
È altresì utile in caso di dermatiti, fra le quali la psoriasi, e in caso di varici venose degli arti inferiori. La terapia consigliata prevede un’immersione della durata tra i 10 e 15 minuti in acque con temperature tra i 35°C e il 37°C seguita da un riposo di 30 minuti per rendere effettivi i benefici avuti dal trattamento.
Al fine di ottimizzare l’azione terapeutica dell’acqua termale ed evitare gli inconvenienti dovuti a una prolungata permanenza nell’acqua calda, si invitano gli ospiti ad effettuare immersioni comunque non superiori ai 20 minuti.