Parco Naturale della Lessinia
Parco Naturale della Lessinia

Info

Via dei Castagni 42 – Bosco Chiesanuova(VR)
Telefono: +39 045 5117713
Mail: [email protected]

Panorami mozzafiato, tra Verona e il Baldo
Un paradiso verde incastonato tra montagna e città.

Il Parco Regionale della Lessinia, istituito nel 1990, si estende per oltre 10.000 ettari sull’altopiano dei Monti Lessini e racchiude una sorprendente varietà di testimonianze naturalistiche, storiche e archeologiche di inestimabile valore.

Spettacolari sono i fenomeni carsici e vari monumenti naturali come l’abisso della Spluga della Preta, tra i più profondi d’Italia; il Covolo di Camposilvano, secondo la tradizione locale visitato da Dante Alighieri quando era ospite degli Scaligeri a Verona, le “città di roccia” come la Valle delle Sfingi; il Ponte di Veja, un imponente ponte naturale in roccia tra i più grandi e belli d’Europa, visitato e rappresentato nel 1.474 dal Mantegna nella Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova. Di eccezionale interesse la Pesciara di Bolca, una cava in galleria da cui si estraggono fossili risalenti a circa 50 milioni d’anni fa (Eocene) conosciuti in tutto il mondo per il loro straordinario stato di conservazione, e la Grotta di Fumane, straordinario archivio della storia evolutiva dell’uomo che documenta le frequentazioni dell’Uomo di Neanderthal e dei primi Homo Sapiens.

La parte più settentrionale dell’altopiano è segnata dalla presenza di testimonianze della Grande Guerra (trincee, gallerie e mulattiere) facenti parte di un sistema difensivo esteso su circa 34 km. Da non perdere i gioielli naturalistici come la Foresta dei Folignani, la Foresta di Giazza, La Foresta della Valdadige con il Corno d’Aquilio, le Cascate di Molina.

Il Parco include un’ampia rete di sentieri da percorrere a piedi, in mountain-bike o a cavallo, l’area floro-faunistica – centro di recupero per la fauna selvatica di Malga Derocon e un Sistema Museale costituito da 5 strutture (Museo dei Fossili di Bolca, Museo Geopaleontologico di Camposilvano, Centro di Cultura Cimbra di Giazza, Museo dei Trombini di San Bortolo delle Montagne e Museo Preistorico – Paleontologico di Sant’Anna d’Alfaedo) punti di partenza per conoscere il territorio della Lessinia, in cui si possono ammirare reperti unici in Europa. Il Parco offre anche la possibilità di svolgere sport invernali.

La Lessinia offre la possibilità di osservare cervi, caprioli, camosci alpini, marmotte, volpi, donnole, faine, lepri, scoiattoli e ghiri oltre a numerosi specie di avifauna selvatica come l’aquila reale, il falco pellegrino, il gallo cedrone, il fagiano di monte, la civetta capogrosso, il picchio nero e il merlo acquaiolo. Presenti nel territorio del Parco anche l’istrice e il lupo che ha recente ricolonizzato la Lessinia con lo straordinario evento di rilevante interesse naturalistico e scientifico, accertato nel 2012 della formazione di una coppia tra una femmina di lupo italico e un maschio appartenente alla popolazione dinarico-balcanica e la cucciolata nata nel 2013.

A dare lustro gastronomico alla Lessinia ci pensano prodotti come i vini della Valpolicella, il formaggio Monte Veronese Dop e svariati formaggi di malga ed allevo, numerosi alberi da frutto come il ciliegio e il castagno, le coltivazioni di fragola, le erbe aromatiche officinali, il pregiato miele, nonché carni bovine, insaccati e salumi vari, tutti prodotti che hanno ricevuto l’autorizzazione all’uso del Marchio del Parco.