Lago di Garda
Lago di Garda

Info

Il lago di Garda è una delle mete preferite per chi si trova in vacanza nelle nostre zone. Ideale per rilassarsi, ricaricare le batterie o fare delle attività sportive a…

Fiore all'occhiello del territorio italiano
“O’ Benaco che gonfi le tue onde e fremi come il mare”

Il lago di Garda è una delle mete preferite per chi si trova in vacanza nelle nostre zone. Ideale per rilassarsi, ricaricare le batterie o fare delle attività sportive a contatto con la natura. Come treno, auto o aereo dalle principali città del nord Italia.

Una distesa azzurra, in cui si specchia il Monte Baldo e tutte le montagne che con cura cingono questo bacino di acqua dolce. Panorami mozzafiato, pittoreschi borghi medievali e una natura spettacolare. Una combinazione perfetta per iniziare nel migliore dei modi le vostre vacanze sul lago di Garda.

Quiete e serenità, sport e divertimento, natura e arte, tradizione e moderni comfort soddisfano in ogni periodo dell’anno la voglia di vacanza di numerosi turisti e degli abituali estimatori di questa zona. Le possibilità di escursioni sono illimitate, anche nell’entroterra, celato e suggestivo: escursioni culturali, naturalistiche, sportive e di puro divertimento.

Peschiera, tracciata del passeggiare della storia sin dall’età del bronzo, con la sua Fortezza, la Piazza d’Armi, il Carcere Militare, e traboccante di innumerevoli attività sull’acqua, come la vela, lo sci d’acqua, canottaggio, windsurf, principio e capolinea del cicloturismo legato a doppio filo ai dintorni.

Sirmione, con le sue chiese, il suo Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e un centro storico condensato di attività.

Lasitium”Lazise, meta privilegiata per chi apprezza parchi termali, splendide spiagge, il Parco Zoologico Natura Viva e una sintesi impeccabile fra le più moderne esigenze d’intrattenimento e una storia millenaria.

Bardolino, dal Gaelico “Cantore”, popolare, universale, per i vini D.O.C. e D.O.C.G. delle sue vigne, tempestato di chiese e chiesette, quali San Zeno e San Severo.

E, in ultimo, Malcesine, con la Pieve di Santo Stefano, sorta sulle vestigi diroccate di un tempio pagano alla Dea Iside, il Palazzo dei Capitani e l’ennesimo Castello Scaligero frutto degli intenti di difesa e fortificazione voluti dai Signori di Verona.

A due passi da Valeggio, questo retroterra lagunare colora ogni stagione d’occasione e prestigio.

Come arrivare al Lago:

  • In Corriera A.P.A.M. – Linea 46 – Dalla Fermata in Via Circonvallazione Sud, davanti al Ristorante Lanterna – Un Bus ogni ora (dalle 7.30 alle 18.30) – Costo del Biglietto: 2 Euro – Percorrenza: 20 Minuti ca.