Chiesa di S. Marco Evangelista
Chiesa di San Marco Evangelista

Info

Passeggiando per l’antico centro di Borghetto, ci troviamo di fronte alla Chiesa di San Marco Evangelista, risalente al XVIII secolo. Edificata sui resti di una pieve… 

L'antico luogo di culto di Borghetto
Passeggiando per l’antico centro di Borghetto, ci troviamo di fronte ad una Chiesa risalente al XVIII secolo.

Edificata sui resti di una pieve romanica del XI secolo, dedicata a Santa Maria ed antica precettoria templare, conserva uno stile neoclassico e la pianta a navata unica a volta ribassata.

Chiedendo al Parroco, è possibile visitare l’antico cimitero retrostante la Chiesa. Restaurato negli anni venti del ‘900, dal solerte ed appassionato Don L. Dall’Agnola, il camposanto raccoglie le lapidi più antiche e significative della storia locale e soprattutto permette al visitatore di ammirare l’abside triconica dell’antica chiesetta romanica a pianta cluniacense, unica parte sopravvissuta dell’antico cenobio.

Nella vicina torre scaligera, testimonianza insieme alla porta merlata dell’antica fortificazione del Castello di Borghetto, è stata ricavata una cella campanaria: fra i sacri bronzi, uno reca in caratteri gotici la data 1381. Il suo rintocco, grave e suggestivo, si può udire solo in dodici ricorrenze dell’anno liturgico.

Nei pressi del ponte San Marco (o “ponte di legno”, più comunemente chiamato dai locali), incastonata nelle vecchie mura medievali, è collocata la statua di San Giovanni Nepomoceno, martire boemo. Un tempo l’effige era ospitata in un’edicola sulla metà del ponte: la tradizione, riscontrabile anche nei paesi dell’Europa centrale, vuole che il Santo protegga dall’annegamento coloro che cadono nelle acque del fiume.

Nella chiesa, sull’altare a sinistra, entrando, un dipinto di Giovanni Caliari del 1835, dedicato alla Vergine con Bambino, sottolinea la devozione mariana della comunità di Borghetto ed i suoi antichi legami con il Monastero di Santa Maria della Mason.

Nel presbiterio e vicino all’altare di San Giuseppe, vi sono affreschi superstiti dell’antica pieve: i Santi Bernardino da Siena, Francesco d’Assisi e un San Bartolomeo incorniciato.

L’altare maggiore, in marmi policromi, reca alla sommità le statue di San Marco, San Barnaba e Santa Concordia. Sopra gli stalli lignei del coro è stata posta un’antica statuetta del Patrono.

Sulla destra del sagrato, vi sono iscrizioni su marmo, che ricordano le principali battaglie combattute sulle rive del Mincio. Sulla sinistra del portale di ingresso, in una nicchia, una Madonna dipinta da F. Bellomi nel 1980 ed una fonte d’acqua accrescono la serena bellezza del luogo.